Profilo aziendale

Profilo aziendale

Codice etico

SEZIONE I - FINALITA'

Il Codice Etico della Dicataldo Sabino di Barletta BT enuncia i diritti, i doveri e le responsabilità della Dicataldo Sabino rispetto a tutti i soggetti con i quali entra in relazione per il conseguimento del proprio oggetto sociale: Direzione, committenti, fornitori, dipendenti e collaboratori, autorità; il campo di applicazione della Dicataldo Sabino è: "Progettazione, costruzione e manutenzione di edifici ed impianti elettrici e termo fluidi".
Elenca le Regole di condotta che devono essere applicate da tutti nel lavoro quotidiano e presuppone, in primo luogo, la conoscenza e il rispetto delle leggi e dei regolamenti; fissa gli standard etici di riferimento e le norme comportamentali, cui orientare tutti i processi decisionali ed operativi che devono informare la condotta della Dicataldo Sabino; richiede, a tutti i soggetti cui si rivolge, comportamenti coerenti: cioè azioni che non risultino, anche solo nello spirito, dissonanti rispetto ai principi etici aziendali; contribuisce ad attuare la Politica aziendale di responsabilita sociale che soddisfa i requisiti delle leggi nazionali e comunitarie e si conforma ai principi dello standard social Accountaollity 8000, aspirando a favorire la considerazione delle istanze sociali e ambientali; contribuisce a minimizzare l'esposizione aziendale a rischi di compliance e reputazionali, preservandone il capitale economico umano.

SEZIONE I - MODALITA' APPLICATIVE

Articolo 1: ADOZIONE E AGGIORNAMENTO

Il presente Codice Etico, adottato in data 14 aprile 2022, è coerente con i valori-guida che hanno ispirato la fondazione della Dicataldo Sabino.
E un documento che deve essere integrato e modificato in funzione dei mutamenti interni ed esterni, nonché delle esperienze acquisite dalla Impresa nel corso del tempo.

Articolo 2: DESTINATARI

Il presente Codice è vincolante per la Direzione, i dipendenti, nonché per tutti coloro che pur esterni all'Impresa, operino, direttamente o indirettamente, a supporto del business della stessa.
Tutti i destinatari sopra indicati sono tenuti a osservare e, per quanto di propria competenza, a fare osservare i principi contenuti nel Codice Etico.
In nessuna circostanza la pretesa di agire nell'interesse della Dicataldo Sabino giustifica l'adozione di comportamenti in contrasto con quelli enunciati nel presente documento.
L'osservanza delle norme del Codice deve, inoltre, considerarsi parte essenziale delle obbligazioni contrattuali dei dipendenti della Ditta ai sensi e per gli effetti delle disposizioni di cui all'art. 2104 e seguenti del Codice Civile.

Articolo 3: CODICE ETICO E MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE

Il Modello di Organizzazione e Gestione della Dicataldo Sabino si conforma alle prescrizioni contenute nel presente Codice Etico, che ne costituisce parte integrante. Sotto tale profilo, infatti:

  • il Codice Etico è adottato volontariamente dall'Impresa ed esprime valori e principi di comportamento riconosciuti come propri, sui quali richiamare l'osservanza di tutti i destinatari costituendo il primo strumento di prevenzione di ogni reato;

  • il Sistema di gestione anticorruzione UNI ISO 37001, ispirato ai principi del Codice Etico, risponde specifiche prescrizioni di legge, al fine di prevenire la commissione di particolari tipologie di reati.


La Dicataldo Sabino applica i principi ISO 9001 e si adopera per un continuo miglioramento operativo: le procedure interne sono applicate al fine di rendere più efficace ed efficiente la gestione aziendale incentivando, tra l'altro, l'utilizzo degli strumenti informatici, onde ridurre le attività ripetitive e meramente esecutive, a vantaggio di quelle a più alto contenuto professionale; le procedure interne inoltre garantiscono la tempestività e puntualita nell' evasione delle richieste da parte di tutti i clienti ed i collaboratori, con il puntuale rispetto delle norme; attraverso ciò la Dicataldo Sabino persegue l'interesse esclusivo aziendale.

Chi riveste incarichi all'interno dell'Impresa ha il dovere di espletare gli incarichi attribuitigli con lealtà e correttezza, di favorire le comunicazioni interne, cooperando nell'interesse degli obiettivi comuni.

La circolazione delle informazioni all'interno dell'Impresa, in particolare ai fini della redazione del bilancio e di altre comunicazioni, deve avvenire conformemente ai principi di veridicita, lealta, correttezza, completezza, chiarezza, trasparenza, prudenza.

Articolo 4: FORMAZIONE DEL PERSONALE

La funzione qualità della Dicataldo Sabino ha la responsabilità di inserire all'interno del piano annuale di formazione le iniziative volte a promuovere la conoscenza dei valori delle norme comportamentali, richiamati nel presente Codice Etico.
Per i neo-assunti è previsto un programma formativo sui contenuti del Codice Etico nell'ambito dei corsi di inserimento.

SEZIONE III - PRINCIPI GENERALI

Articolo 5: VALORI-GUIDA DELLA Dicataldo Sabino

Le azioni, le operazioni, le transazioni, e in generale tutti i comportamenti tenuti dai Destinatari nell'esercizio delle funzioni di propria competenza e responsabilità, devono essere improntati alla massima integrità, onestà, correttezza, lealtà, trasparenza, equità, obiettivita, nonché al rispetto della persona e alla responsabilità nell'uso oculato dei beni e
delle risorse aziendali, ambientali e sociali.
Ognuno, nell'ambito delle responsabilita connesse al ruolo ricoperto, deve fornire il massimo livello di professionalità di cui dispone per soddisfare in modo appropriato i bisogni della committenza e degli utenti interni.

È' necessario che ciascuno svolga con impegno le attività assegnate, contribuendo in maniera concreta al raggiungimento degli obiettivi aziendali ed il rispetto dei valori enunciati.
Lo sviluppo dello spirito di appartenenza alla Dicataldo Sabino ed il miglioramento dell'immagine aziendale rappresentano obiettivi comuni, che indirizzano costantemente i comportamenti di ciascuno.

Articolo 6: RISPETTO DEI VALORI

Il rispetto dei valori di integrita, onestà, correttezza e lealtà comporta tra l'altro che la Dicataldo Sabino sia impegnata:

  • a promuovere e a richiedere il rispetto della normativa interna e/o di tutte le leggi da parte del personale, collaboratori, clienti, fornitori e qualsiasi altro soggetto terzo con cui abbia un rapporto giuridico;

  • a rifiutare di porre in essere qualsivoglia operazione sospetta sotto il profilo della correttezza; e trasparenza;

  • a promuovere a tutti i livelli pratiche volte all'impedimento di fenomeni corruttivi locali e transnazionali (vedi Dichiarazione di impegno allegata al presente documento); 

  • ad assicurare e promuovere al proprio interno l'osservanza di tutte le regole organizzative e le normative e regole organizzative interne del Sistema di Gestione Anticorruzione ISO 37001;

  • a registrare ciascuna operazione e transazione solo qualora supportata da idonea documentazione, alfine di poter procedere in ogni momento all'effettuazione di controlli che ne attestino le caratteristiche e le motivazioni ed individuino chi ha autorizzato, effettuato, registrato, verificato l'operazione stessa; di conseguenza dipendenti e/o collaboratori, debbono effettuare qualsiasi registrazione contabile in modo accurato, tempestivo e completo, rispettando scrupolosamente la normativa  civilistica e fiscale nonché le procedure interne in materia di contabilita. Ogni scrittura deve riflettere esattamente i dati contenuti nella documentazione di supporto, da conservare con cura per l'eventuale assoggettabilità a verifica.

Articolo 7: EQUITÀ, OBIETTIVITÀ E TUTELA DELLA PERSONA

La Dicataldo Sabino ha come valore imprescindibile la tutela della incolumità della persona, della libertà e della personalità individuale.
Per questo motivo:

  • ripudia qualunque attivita che possa comportare una lesione dell'incolumità individuale nonché ogni possibile sfruttamento o riduzione in stato di soggezione della persona;

  • condanna ogni comportamento finalizzato alla tratta di individui (vedi Dichiarazione societaria allegata al presente documento);

  • attribuisce primaria rilevanza alla tutela dei minori ed alla repressione dei comportamenti di sfruttamento nei loro confronti di qualsiasi natura, compreso l'uso distorto degli strumenti informatici;

  • si impegna a rispettare e a far rispettare ai propri dipendenti, fornitori, collaboratori e partner la normativa vigente a tutela della sicurezza ed salute sul posto di lavoro;

  • si impegna ad evitare ogni forma di discriminazione basata su razza, nazionalità, sesso, età, disabilità fisiche, orientamenti sessuali, opinioni politiche o sindacali, indirizzi filosofici o convinzioni religiose;

  • si impegna a non tollerare molestie sessuali e vessazioni fisiche o psicologiche, in qualsiasi forma ed ambito esse si manifestino;

  • si impegna a condannare qualsiasi comportamento volto a favorire l'immigrazione clandestina, il traffico illecito di sostanze stupefacenti e psicotrope, il contrabbando di tabacco.

Ogni dipendente che, nello svolgimento della propria attività lavorativa, venga a conoscenza della commissione di atti o comportamenti che possano danneggiare l'incolumità personale deve, salvi gli obblighi di legge, darne immediata notizia ai propri superiori ed alla Direzione.

Articolo 8: TRASPARENZA E RISERVATEZZA

Il rispetto del principio di trasparenza e riservatezza comporta che la Dicataldo Sabino sia impegnata:

  • a considerare la riservatezza quale cardine dell'esercizio delle attività, fondamentale per la sua reputazione e la fiducia che in quest'ultima ripone la clientela. A tale principio i dipendenti e/o collaboratori della Dicataldo Sabino sono tenuti ad attenersi rigorosamente, anche dopo la cessazione del rapporto di lavoro o di collaborazione, comunque intervenuto. E ' pertanto espressamente vietato comunicare, diffondere o fare uso improprio di dati, informazioni o notizie riservate riguardanti la clientela o soggetti terzi in genere, con i quali la Dicataldo Sabino intrattiene, o è in procinto di intrattenere, relazioni d'affari;

  • a diffondere informazioni veritiere, complete, trasparenti e comprensibili, in modo da permettere ai destinatari di assumere decisioni consapevoli, in merito alle relazioni da intrattenere con la Ditta;

  • a tutelare la riservatezza dei dati e delle informazioni di cui il dipendente e/o collaboratore della Dicataldo Sabino può trovarsi in possesso, secondo quanto previsto dalla normativa vigente sulla protezione dati. I dati personali possono essere resi noti solo nei riguardi di coloro i quali abbiano l'effettiva necessità di conoscerli per l'esercizio delle loro specifiche funzioni. Ogni soggetto che intrattiene rapporti con la Dicataldo Sabino deve evitare l'indebita comunicazione o diffusione di tali dati e/o informazioni.

Pertanto è fatto divieto di:

  • attestare il falso o occultare informazioni concernenti la situazione economica, patrimoniale o finanziaria della Dicataldo Sabino nelle relazioni ufficiali o in altre comunicazioni esterne, con la consapevolezza della falsità e l'intenzione di ingannare i destinatari delle stesse;

  • occultare documenti o con altri idonei artifici, impedire o comunque ostacolare lo svolgimento delle attività di controllo o di revisione legalmente attribuite al titolare.

I Destinatari che venissero a conoscenza di omissioni, falsificazioni, trascuratezze della contabilità o della documentazione su cui le registrazioni contabili si fondano, sono tenuti a riferire i fatti alla Direzione.

Articolo 9: RESPONSABILITÀ

Il rispetto del valore della responsabilità comporta che le attività della Dicataldo Sabino siano svolte:

  • ispirandosi ai principi di sana e prudente gestione, allo scopo di essere una impresa solida, affidabile, trasparente, aperta alle innovazioni, interprete dei bisogni sempre nuovi dei committenti e dei loro utenti finali, attenta alle esigenze dei soci, 

  • in modo da essere tese al migliore sviluppo ed utilizzo delle risorse umane ed alla
  • più efficiente organizzazione del lavoro;

  • perseguendo gli interessi sociali nel rispetto di leggi e regolamenti, e con comportamenti corretti e leali, riconoscendo alla concorrenza uno stimolo positivo al costante miglioramento della qualità dei servizi offerti a committenti e utenti finali, improntando in particolare i propri comportamenti di natura commerciale ai principi di lealtà e correttezza;

  • tutelando la reputazione ed il patrimonio aziendale tangibile ed intangibile;

  • ricercando la compatibilità tra iniziativa economica ed esigenze ambientali, non solo nel rispetto della normativa vigente, ma anche tenendo conto degli obiettivi stabiliti dagli standard ISO 14001;

  • partecipando allo sviluppo sociale del territorio con iniziative di natura culturale, sportiva e di sostegno alle categorie disagiate.

Articolo 10: GESTIONE DEI RAPPORTI IN RELAZIONE AI REATI COLPOSI IN TEMA
DI SICUREZZA SUL LUOGO DI LAVORO

La Dicataldo Sabino esplicita nel proprio documento di valutazione dei rischi (DVR) e rende noti, mediante gli strumenti del proprio sistema di gestione ISO 45001, i principi e criteri fondamentali in base ai quali vengono prese le decisioni, di ogni tipo e ad ogni livello, in materia di salute e sicurezza sul lavoro.

Tali principi e criteri sono resi noti nella Politica aziendale per la Sicurezza e Salute.

SEZIONE IV - NORME DI COMPORTAMENTO

Articolo 11: RAPPORTI CON IL PERSONALE

La Dicataldo Sabino riconosce nel proprio organico il fattore fondamentale ed irrinunciabile per lo sviluppo aziendale, e ritiene importante stabilire e mantenere con i dipendenti e i collaboratori relazioni basate sulla fiducia reciproca.
Per questo è costantemente impegnata a sviluppare le attitudini e le potenzialita del personale nello svolgimento delle proprie competenze, affinché le capacità e le legittime aspirazioni dei singoli trovino piena realizzazione nell'ambito del raggiungimento degli obiettivi aziendali.

A tali finalità deve ispirarsi l'operatività di tutte le strutture della Dicataldo Sabino in un'ottica espressa chiaramente dal proprio sistema di gestione per la qualità.

Di conseguenza tutto è finalizzato a:

 

  • offrire pari opportunità di lavoro e di crescita professionale a tutto il personale sulla base delle capacità e delle qualifiche professionali, senza alcuna discriminazione, nepotismo o favoritismo;

  • controllare che non si verifichino molestie di alcun genere, o che l'ambiente di lavoro risulti ostile a singoli soggetti o gruppi di soggetti;

  • basare ogni assunzione di personale su una valutazione dei candidati effettuata sulla base della corrispondenza ai profili richiesti in azienda e descritti nel mansionario.

L'Impresa si impegna rispettare e a fare rispettare ai propri fornitori la normativa vigente in materia di lavoro, con particolare attenzione al lavoro minorile e al lavoro delle donne.

Il personale è assunto unicamente in base a regolari contratti di lavoro, non essendo tollerata alcuna forma di lavoro irregolare; il candidato deve essere informato in fase di colloquio su tutti gli aspetti attinenti il rapporto di lavoro.

Alla costituzione dello svolgimento del rapporto di lavoro, il personale riceve chiare e specifiche informazioni sugli aspetti normativi e retributivi. Inoltre, per tutta la durata del rapporto di lavoro, il dipendente o collaboratore riceve indicazioni che gli consentano di comprendere la natura del proprio incarico e che gli permettano di svolgerlo adeguatamente, nel rispetto della propria qualifica. La comunicazione a tutti i dipendenti pone come base di partenza per la sua azione i valori dell'ascolto, della chiarezza, della trasparenza e della collaborazione.

La Politica della qualità esplicita l'impegno della Dicataldo Sabino a curare la formazione di tutto il personale dipendente e di favorirne la partecipazione a corsi di aggiornamento e a programmi formativi, affinché le capacità e le legittime aspirazioni dei singoli trovino realizzazione in concomitanza con il raggiungimento degli obiettivi aziendali.

Articolo 12: OBBLIGHI DEL PERSONALE

La professionalità e l'impegno del personale rappresentano uno specifico obbligo, in quanto presupposti imprescindibili per il conseguimento degli obiettivi sociali. In particolare, essi si impegnano ad ottemperare con diligenza e lealtà secondo le seguenti regole comportamentali:

  • prevenire ed evitare conflitti d'interesse, anche potenziali, di ogni tipo che potrebbero interferire con l'interesse della Dicataldo Sabino o con le norme di legge;

  • non accettare, anche indirettamente, denaro, doni, beni, servizi, prestazioni o favori in relazione a rapporti intrattenuti con qualunque soggetto terzo con cui la Dicataldo Sabino abbia un rapporto in essere al fine di influenzarne le decisioni, in vista di trattamenti più favorevoli o prestazioni indebite o per qualsiasi altra finalità;

  • avvertire tempestivamente la Direzione su eventuali richieste o offerte di denaro, di doni, di favori di qualunque tipo, ricevute dal personale, secondo quanto stabilito nel punto precedente;

  • mantenere riservate le informazioni acquisite nello svolgimento delle attività assegnate devono rimanere strettamente riservate e opportunamente protette nel rispetto di quanto stabilito dalla normativa vigente;

  • curare le proprie competenze e professionalità, arricchendole con l'esperienza e la collaborazione dei colleghi creando, in tal modo, un clima in cui tutti i colleghi si sentano bene accetti ed incoraggiati al raggiungimento dei propri obiettivi professionali;

  • basare le decisioni assunte su principi di sana e prudente gestione, attraverso la valutazione oculata dei rischi potenziali, nella consapevolezza che le proprie scelte contribuiscono al raggiungimento di positivi risultati aziendali;

  • operare con diligenza per tutelare i beni aziendali, utilizzando con scrupolo e responsabilità le risorse allo stesso affidate, evitandone utilizzi impropri che possano essere causa di danno o di riduzione di efficienza, o comunque in contrasto con l'interesse aziendale comune;

  • collaborare con l'Autorità giudiziaria nell'ambito delle indagini e delle procedure da questa condotti.

Articolo 13: RAPPORTI CON LE ORGANIZZAZIONI POLITICHE E SINDACALI

Le relazioni con i rappresentanti di organizzazioni politiche e sindacali sono riservate alle  figure della Direzione a ciò autorizzate, secondo i principi di trasparenza, indipendenza ed integrità.

La partecipazione, a titolo personale, dei Destinatari del Codice Etico ad organizzazioni politiche avviene fuori dell'orario di lavoro e senza alcun collegamento con la funzione svolta all'interno dell'Impresa.

La Dicataldo Sabino può contribuire al finanziamento di manifestazioni o iniziative che rivestano anche un fine politico, di partiti politici, di comitati, di organizzazioni e candidati politici purché ciò avvenga nel rispetto della legge e delle norme vigenti.

Articolo 14: COMPORTAMENTI DELLA DIREZIONE

Il titolare, nella consapevolezza della propria responsabilità, oltre che al rispetto della legge e della normativa vigente, è tenuto all'osservanza delle prescrizioni e principi del presente Codice Etico.
In particolare il Titolare deve

  • tenere un comportamento ispirato ad autonomia, indipendenza, e correttezza con le istituzioni;

  • tenere un comportamento ispirato ad integrità, lealtà e senso di responsabilità;

  • garantire una partecipazione assidua ed informata alle adunanze ed alle attività delle varie funzioni aziendali;

  • valutare le situazioni di conflitto d'interesse o di incompatibilità di funzioni, incarichi o posizioni all'esterno e all'interno dell'Impresa, astenendosi dal compiere atti in situazioni di conflitto di interessi nell'ambito della propria attività;

  • fare un uso riservato delle informazioni di cui siano a conoscenza per ragioni d'ufficio, evitando di avvalersi della loro posizione per ottenere vantaggi personali, sia diretti che indiretti;

  • provvedere a presentare nelle varie riunioni aziendali, in relazione a un determinato ordine del giorno, soltanto atti e documenti veri, completi e non alterati;

Articolo 15: RAPPORTI CON COMMITTENTI, UTENTI E FORNITORI

La Dicataldo Sabino manifesta una costante sensibilità e attenzione alla qualità della relazione con i committenti e al suo continuo miglioramento, essendo ciò presupposto necessario del processo di creazione e distribuzione del valore all'interno dell'Impresa.
Tali priorità sono espresse nella Politica della qualità.

Nei rapporti con questi soggetti esterni, ciascun Destinatario del presente Codice rappresenta la Dicataldo Sabino.

A tal fine, i Destinatari sono tenuti a svolgere le proprie attività nei loro confronti con professionalità, competenza, disponibilità, correttezza, cortesia e trasparenza.

Per tutelare l'immagine e la reputazione dell'Impresa è indispensabile che i rapporti con questi soggetti esterni siano improntati:

  • alla piena trasparenza e correttezza per favorire la comprensione del valore dei servizi offerti;

  • al mantenimento di elevati standard di qualità dei servizi seguendo le procedure desistema ISO 9001;

  • all'accurata identificazione del profilo di rischio delle parti interessate;

  • ad un tempestivo riscontro ai reclami, mirando a una risoluzione sostanziale delle
  • controversie;

  • alla prestazione di cura e attenzione di ogni committente, senza discriminazione
  • alcuna;

  • all'elaborazione di una politica dei prezzi in linea con la qualità del servizio offerto;

  • al regolare il monitoraggio del raggiungimento degli obiettivi di soddisfazione di committenti ed utenti.

Inoltre, nell'avviare relazioni con nuovi committenti e nella gestione di quelle già in essere,
è necessario, tenuto conto delle informazioni disponibili, evitare di:

  • intrattenere relazioni, dirette o indirette, con soggetti dei quali sia conosciuta, o solamente sospettata, l'implicazione in attività illecite;

  • finanziare attività volte alla produzione o commercializzazione di prodotti altamente inquinanti o pericolosi per l'ambiente e la salute;

  • intrattenere rapporti finanziari con quelle attività economiche che, anche in modo indiretto, ostacolano lo sviluppo umano e contribuiscono a violare i diritti fondamentali della persona (ad esempio sfruttando l'impiego di lavoro minorile).

I principi applicati alle relazioni intrattenute con i committenti devono caratterizzare i rapporti commerciali dell'Impresa con i propri fornitori, con i quali si impegna a sviluppare rapporti di correttezza e di trasparenza.
In particolare, sono assicurate dalle procedure del sistema qualità modalità standard di selezione e di gestione dei fornitori, assicurando agli stessi pari dignità ed opportunita, obiettive e trasparenti valutazioni della loro professionalità e struttura imprenditoriale, della qualita, del prezzo, delle modalita di svolgimento del servizio e di consegna.

I fornitori sono sensibilizzati a svolgere la loro attività seguendo standard di condotta coerenti con quelli indicati nel Codice

Articolo 16: SVILUPPO ECONOMICO

È interesse prioritario della Dicataldo Sabino valorizzare l'investimento economico e personali, attuando una politica di sviluppo che assicuri, nel tempo, un adeguato ritorno economico attraverso l'ottimizzazione delle risorse disponibili e l'aumento competitività e della solidità finanziaria.

Articolo 17: RAPPORTI CON LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

La Dicataldo Sabino individua e definisce i canali di comunicazione con tutti gli interlocutori della Pubblica Amministrazione (es. le Stazioni Appaltanti, i Ministeri, l'Agenzia delle Entrate) sia a livello locale e sia a livello nazionale.
In particolare, l'assunzione di impegni nei confronti della Pubblica Amministrazione (PA) è riservata alla Direzione, la quale è tenuta ad assolvere a questi compiti con integrità, indipendenza e correttezza.
I rapporti sono altresì improntati alla massima collaborazione e sono svolti preservando gli ambiti di reciproca competenza evitando ogni azione o atteggiamento che possa essere interpretato quale tentativo di influenzarne
impropriamente decisioni.

Con riferimento ai rapporti con la PA, è fatto vietato ai Destinatari di promettere od offrire a Pubblici Ufficiali ovvero Incaricati di Pubblico Servizio, o a dipendenti in genere della Pubblica Amministrazione doni (non solo sotto forma di somme in denaro) in sede di assunzione di impegni e/o di gestione dei rapporti di qualsivoglia natura con la PA (ad
esempio, in caso di stipula ed erogazione di contratti, aggiudicazione di gare e gestione delle autorizzazioni, attività ispettive, di controllo o nell'ambito di procedure giudiziarie...).

In particolare, è vietato:

  • offrire ai soggetti sopra citati, anche in occasioni di festività, omaggi fatta eccezione per regalie di valore simbolico direttamente ascrivibili a normali relazioni di cortesia commerciale e, comunque, tali da non poter ingenerare, nell'altra parte ovvero in un terzo estraneo ed imparziale, l'impressione che esse siano finalizzate ad acquisire dalla Dicataldo Sabino o concedere alla stessa indebiti vantaggi, ovvero tali da ingenerare comunque l'impressione di illegalità o immoralità;

  • esaminare o proporre strumentalmente opportunità di impiego di dipendenti della PA (o parenti ed affini) e/o opportunità commerciali di qualsiasi altro genere che potrebbero indebitamente avvantaggiarli, al di fuori dell'ordinario trattamento riservato alla clientela;

  • effettuare spese di rappresentanza ingiustificate, o non previste contrattualmente, e con finalità diverse dalla mera promozione dell'immagine aziendale;

  • fornire o promettere di fornire, sollecitare od ottenere informazioni e/o documenti riservati o comunque tali da poter compromettere l'integrità o la reputazione di una o entrambe le parti;

  • favorire, nei processi d'acquisto, fornitori e sub-fornitori solo perché indicati dai dipendenti stessi della PA e come condizione per lo svolgimento successivo delle attività;

  • esibire scientemente documenti falsi o contenenti dati falsi o alterati, sottrarre o omettere documenti, omettere informazioni dovute, al fine orientare indebitamente a favore proprio o della propria clientela le decisioni della PA;

  • tenere una condotta ingannevole che possa indurre la PA in errore nella valutazione tecnico-economica dei prodotti e servizi offerti/forniti, o influenzare indebitamente la decisione della PA;

  • utilizzare o presentare dichiarazioni o documenti falsi o attestanti cose non vere ovvero omettere informazioni dovute, per conseguire in modo indebito contributi, finanziamenti, mutui agevolati o altre erogazioni dello stesso tipo da parte dello Stato, delle Comunità europee o di altri enti pubblici.

I Destinatari sono tenuti a verificare che le erogazioni pubbliche, i contributi o i finanziamenti agevolati, erogati in favore della Dicataldo Sabino siano utilizzati per lo svolgimento delle attività o la realizzazione delle iniziative per le quali sono stati concessi; qualsiasi utilizzo diverso da quello per il quale sono stati erogati è vietato.
Chiunque riceva richieste esplicite o implicite o proposte di benefici di qualsiasi natura da Pubblici Ufficiali ovvero Incaricati di Pubblico Servizio deve immediatamente:

  • sospendere ogni rapporto con gli stessi;
  • riferire l'accaduto al suo diretto proprio superiore ed informare per iscritto la Direzione.


In relazione ai rapporti con le Autorità di Vigilanza (es. ASL, INPS, ecc.), nazionali, comunitarie ed estere e, in particolare, nello svolgimento delle comunicazioni e segnalazioni di tipo periodico, la Dicataldo Sabino garantisce la completezza e l'integrità delle notizie fornite e l'oggettività delle valutazioni, ricercando la tempestività
degli adempimenti ad essa richiesti dalla P.A.

Inoltre, i rapporti con le Autorità di Vigilanza sono altresì improntati alla massima collaborazione, evitando, in ogni caso, di ostacolarne l'attività istituzionale.

Articolo 18: RAPPORTI CON I MEZZI D'INFORMAZIONE

Dicataldo Sabino riconosce il fondamentale ruolo svolto dai mezzi di informazione presso il pubblico, e si impegna a collaborare pienamente con tutti gli organi di informazione senza discriminazioni.

I rapporti con la stampa e con gli altri mezzi di informazione sono riservati alla Direzione aziendale che si impegna a erogare comunicazioni veritiere, accurate, trasparenti, non ambigue o strumentali, coerenti con le politiche e i programmi aziendali.

Allo scopo di garantire una informazione univoca, le dichiarazioni rese per conto della Dicataldo Sabino informativo devono sempre essere sottoposte alla preventiva autorizzazione della Direzione.

Articolo 19: RAPPORTI CON LA CONCORRENZA

La Dicataldo Sabino. ed i suoi collaboratori si impegnano alla massima osservanza delle leggi in materia di tutela della concorrenza e del mercato in qualsiasi giurisdizione.

Inoltre si impegna a collaborare con le Autorità nazionali ed estere che presiedono al controllo.

SEZIONE V - MODALITA' DI ATTUAZIONE

Articolo 20: ORGANISMO DI VIGILANZA E CODICE ETICO

Il controllo, l'attuazione ed il rispetto del presente Codice Etico è affidato alla Direzione.

In particolare, i compiti della Direzione, sono i seguenti:

  • controllare il rispetto del Codice Etico, nell'ottica di ridurre il pericolo della commissione dei reati previsti dalla legislazione vigente
  • seguire e coordinare l'aggiornamento del Codice Etico, anche attraverso proprie proposte di adeguamento e/o aggiornamento;
  • promuovere e monitorare le iniziative dirette a favorire la comunicazione e diffusione del Codice Etico presso tutti i soggetti tenuti al rispetto delle relative
  • prescrizioni e principi;
  • suggerire il piano di formazione etica;
  • formulare le proprie osservazioni in merito alle presunte violazioni del Codice Etico di cui sia a conoscenza, segnalando agli organi aziendali competenti le eventuali infrazioni riscontrate.

Articolo 21: DIFFUSIONE E SEGNALAZIONI

Il Codice Etico ed i suoi aggiornamenti sono portati a conoscenza di tutti i Destinatari (interni ed esterni) mediante adeguata attività di comunicazione e diffusione affinché vengano conosciuti ed applicati i valori ed i principi in esso contenuti, e si eviti che l'iniziativa individuale possa generare comportamenti non coerenti con il profilo di reputazione che la Dicataido Sabino persegue.

Una copia cartacea del Codice viene consegnata a ciascun dirigente, dipendente o collaboratore all'atto, rispettivamente, della nomina, dell'assunzione o dell'avvio del rapporto con la Dicataldo Sabino

Il Codice Etico è oggetto di specifiche campagne di divulgazione alla clientela ovvero ad altri soggetti interessati anche a mezzo stampa e posta o nei modi ritenuti di volta in volta più opportuni.

I Destinatari del presente codice hanno l'obbligo di segnalare eventuali istruzioni ricevute che siano in contrasto con la legge, i contratti di lavoro, la normativa interna e il presente Codice etico.

Il mancato rispetto dell'obbligo di segnalazione è espressamente sanzionato.

In particolare, ogni violazione dei principi e delle disposizioni contenute nel presente Codice Etico dovrà prontamente essere segnalata dai Destinatari, per iscritto, anche in forma anonima, al Responsabile dell'Ufficio/Servizio che, a sua volta, informerà direttamente la Direzione

La Direzione valuta la sussistenza e la rischiosità delle violazioni evidenziate in relazione ai valori aziendali e alle normative vigenti; valuta altresì le violazioni al Codice e la sussistenza di ipotesi di condotta delittuose.

Dicataldo Sabino non tollererà alcun tipo di ritorsione, discriminazione e penalizzazione per segnalazioni che siano state effettuate in buona fede, salvi gli obblighi di legge e la tutela dei diritti di chi sia accusato erroneamente e/o in mala fede.

Il contatto con la Direzione potrà avvenire con qualisasi mezzo sia tramite l'invio di lettera per posta, anche interna, sia tramite email indirizzata alla casella di posta elettronica appositamente predisposta e riservata alla Direzione.

Articolo 22: SANZIONI

Il Sistema Sanzionatorio individua:

  • i soggetti destinatari;
  • la tipologia delle violazioni rilevanti;
  • i criteri di individuazione ed irrogazione delle sanzioni;
  • la tipologia di sanzioni applicabili;
  • il procedimento per la concreta irrogazione dei provvedimenti disciplinari.

In particolare, il Sistema Sanzionatorio, nei limiti e in base ai requisiti in esso stabiliti, rivolto a:

  • dipendenti;
  • consulenti (Società di consulenza, Avvocati ....);
  • collaboratori (lavoratori parasubordinati, stagisti, agenti);
  • fornitori;
  • altri Soggetti Terzi che abbiano rapporti contrattuali con la società.

Con riferimento ai Dipendenti subordinati, si applicano i provvedimenti disciplinari previsti dai Contratti Collettivi Nazionali di Lavoro Metalmeccanico Industria ed Edilizia Industria applicati dalla Dicataldo Sabino

I provvedimenti disciplinari ad essi irrogabili sono:

  1. rimprovero verbale;
  2. rimprovero scritto;
  3. multa non superiore all'importo di tre ore di retribuzione globale (paga o stipendio base e contingenza)
  4. sospensione dal servizio e dal trattamento economico per un periodo non superiore a tre giorni;
  5. licenziamento;

Con riguardo ai Terzi Destinatari, in virtù di apposite clausole inserite nei relativi rapporti contrattuali, l'eventuale mancato rispetto dei principi e delle norme contenute nel presente Codice Etico, comporta la risoluzione del contratto.

DICHIARAZIONE DI IMPEGNO IN RELAZIONE ALL'OTTEMPERAMENTO ALLA NORMATIVA NAZIONALE ED INTERNAZIONALE IN MATERIA DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE E CONCUSSIONE

Le attività della Dicataldo Sabino devono essere svolte nel rispetto della normativa nazionale ed internazionale in materia di Antiriciclaggio, Corruzione e Concussione.

La Dicataldo Sabino adotta tutte le misure finalizzate all'ottemperamento dei dispositivi di legge, ed ha predisposto procedure idonee a scongiurare pratiche corruttive e/o di concussione nei confronti degli enti pubblici e organizzazioni private, e di riciclaggio e ricettazione di beni e/o denaro provenienti da attività illecita.

I soggetti a cui si applica il Codice Etico della Dicataldo Sabino nell'ambito dei diversi rapporti di lavoro, consulenza e fornitura con la Ditta, si impegnano a rispettare le misure poste in essere dalla Dicataldo Sabino, al fine di scongiurare azioni di riciclaggio di denaro e ricettazione di beni provenienti da attività illecita.

Inoltre tutti i dipendenti e/o collaboratori della Dicataldo Sabino, nonché tutti coloro che intrattengono rapporti con la Ditta, si impegnano a non offrire, promettere o ricevere denaro, doni o compensi, sotto qualsiasi forma, direttamente, indirettamente o per interposta persona, a favore e/o da dirigenti, funzionari o dipendenti della Pubblica Amministrazione e affini, allo scopo di eludere le procedure poste in essere dalla Dicataldo Sabino. in ambito di corruzione e concussione.

Barletta, 14 aprile 2022

(titolare)